Laboris Catrame: Tradizione, Innovazione e Legame con la Terra

Laboris Catrame nasce a Castel Campagnano, un borgo situato su un piccolo altopiano a pochi chilometri dalla Reggia di Caserta, immerso in un paesaggio unico, circondato dal Massiccio del Matese e dal Monte Taburno, che separano l'Alta Campania dal Molise e dal Sannio Beneventano. Questo fazzoletto di terra, incastonato tra il Vesuvio a sud-est e il vulcano di Roccamonfina a nord-ovest, ci colloca nel mezzo di un vasto anfiteatro naturale: il cuore dell'antica Terra Laboris, un tempo conosciuta come Campania Felix.

 

La Forza della Natura: Fiumi e Suoli


Il nostro territorio trae la sua ricchezza dalla biodiversità e dall'interazione con i corsi d'acqua più importanti della Campania, come il fiume Volturno e il Calore Irpino, che si uniscono ai piedi del nostro altopiano per poi convergere verso il mare. I suoli su cui crescono le nostre viti sono di origine vulcanica e alluvionale, caratterizzati da un'alternanza ritmica di banchi tufacei, sabbiosi, rocce clastiche, arenarie e argilla. Questa combinazione unica di elementi crea le condizioni ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni di altissima qualità.

Vitigni di Eccellenza

Tra le nostre uve a bacca nera, spicca il Casavecchia, un vitigno dalle origini misteriose e dal grande valore storico. Secondo le cronache, grazie a Plinio il Vecchio, questo vitigno risale all'antica Roma dove era conosciuto come Trebulanum. Dopo essere stato riscoperto vicino a un vecchio rudere, che ne ha ispirato il nome, il Casavecchia ha rivelato la sua natura eccezionale, producendo grappoli leggeri e delicati, con una resa bassa ma di qualità elevatissima.


Allo stesso modo, tra i vitigni a bacca bianca abbiamo scelto il Pallagrello Bianco, un’altra varietà autoctona dell'Alta Campania. Questo vitigno, prediletto da Re Ferdinando IV di Borbone, è noto per la sua eleganza e la sua esclusività. I suoi piccoli acini sferici esprimono il meglio di sé sui nostri suoli argilloso-calcarei, dando vita a vini dalla personalità audace e raffinata.

Antichi Vigneti e Innovazione

I nostri antichi vigneti, come il Vigneto Volturno e il Vigneto Ventaglio, rappresentano la nostra storia e il nostro impegno per la sostenibilità. Il Vigneto Volturno, con la sua esposizione a nord-est, è nutrito dalle acque del fiume Volturno e si estende per circa 2 ettari, producendo uve che riflettono l'autenticità del territorio. Il Vigneto Ventaglio, invece, deve la sua forma particolare e la sua tecnica di allevamento a Guyot alla tradizione Borbonica, con viti che traggono forza da un suolo composto da limo, sabbia bianca calcarea, arenaria e pietre clastiche.

Una Filosofia di Sostenibilità

Laboris Catrame si fonda su valori di sostenibilità, equilibrio e rispetto per il territorio. Ogni giorno, attraverso la scienza, la tecnica e la passione, cerchiamo di modellare il futuro della viticoltura, senza mai dimenticare le nostre radici. Il nostro obiettivo è quello di ritrovare il passato attraverso un approccio etico e rispettoso della natura, trasformando le nostre uve in vini che esprimono l'unicità della nostra terra.

Una Storia da Gustare in Ogni Calice

La nostra storia è raccontata con grande passione, attraverso la costante ricerca e l'amore per la materia prima. Ogni calice dei nostri vini racchiude non solo il sapore del territorio, ma anche la dedizione e la cura che mettiamo in ogni fase del processo produttivo. Laboris Catrame si rinnova ogni giorno, sospeso tra passato e futuro, in un continuo dialogo tra tradizione e innovazione.

← Post meno recente

Territorio

RSS

Casavecchia: Un Vitigno Autoctono dalla Storia Misteriosa

Il Casavecchia è un vitigno autoctono campano dalle origini avvolte nel mistero, ma con una presenza radicata e importante nei territori del Nord della provincia...

Leggi di più

Pallagrello Bianco: Tradizione e Innovazione nel Cuore della Campania

Il Pallagrello Bianco è una delle gemme enologiche della Campania, un vitigno autoctono che sta vivendo una nuova stagione di successo, grazie al suo legame...

Leggi di più